Il Principio di Pareto
Quando non si sa da dove partire ci viene in aiuto Pareto con la regola dell'80/20. Esso afferma che l'80% dei risultati proviene dal 20% delle cause. Il principio prende il nome da Vilfredo Pareto, un economista italiano, il quale osservò che il 20% della popolazione era responsabile dell'80% del reddito nazionale.
Tale principio viene utilizzato in una ampia gamma di settori e in svariati contesti, per mettere in evidenza il fatto che poche cose (o cause) possono avere un grande impatto. Ciò ha consentito alle organizzazioni di spostare i propri sforzi verso attività che contano davvero per i propri clienti e i propri profitti. Capire dove concentrare la propria attenzione e i propri sforzi (ricordiamoci che NON si può risolvere tutto e subito!) è fondamentale, e per fare ciò occorre dare un peso alle cose, così da identificare le iniziative a cui dare priorità per avere l'impatto maggiore. Proprio per questo, si parla anche di principio del massimo utile con il minimo sforzo.
Alcuni esempi di applicazione della regola dell'80/20
- Business e Marketing: Spesso, l'80% del fatturato di un'azienda proviene dal 20% dei suoi clienti. Le aziende possono concentrarsi su questo segmento di clienti per massimizzare i profitti. Identificare i prodotti o servizi più redditizi e concentrare le risorse su di essi.
- Gestione del Tempo: Identificare le attività più critiche e concentrarsi su di esse per massimizzare la produttività.
- Gestione delle Risorse: Distinguere il 20% delle attività che richiedono l'80% delle risorse e cercare modi per ottimizzare l'allocazione delle risorse. Focalizzarsi sulle risorse più critiche per massimizzare l'efficienza.
- Qualità del Prodotto: Individuare il 20% dei difetti o problemi che causano l'80% dei reclami dei clienti e concentrarsi sulla loro risoluzione per migliorare la qualità complessiva del prodotto.
- Manutenzione dei Macchinari: Trovare il 20% dei problemi che causano l'80% dei guasti e fermi macchina e concentrarsi sulla loro risoluzione.
- Problem Solving: Concentrarsi sui problemi più critici e risolverli prioritariamente (leggi anche l'articolo "5 Perché e Ishikawa").
- Gestione delle Scorte: Applicare la classificazione ABC all'inventario, dove l'80% del valore dell'inventario (categoria A) spesso deriva dal 20% dei prodotti. Concentrare l'attenzione sulla gestione accurata e la riduzione dei costi di questi prodotti critici (leggi anche l'articolo "Kanban").
- Gestione del Picking: Identificare e monitorare gli articoli ad alta rotazione, che rappresentano l'80% delle richieste, per ottimizzare il posizionamento in modo che siano facilmente accessibili e ridurre i tempi di prelievo.
- Gestione dello Spazio di magazzino: Identificare il 20% degli articoli che occupano l'80% dello spazio di magazzino. Ottimizzare la disposizione del materiale e degli scaffali per migliorare l'utilizzo dello spazio e ridurre gli sprechi.
- Gestione dei Fornitori: Individuare il 20% dei fornitori che forniscono l'80% dei materiali. Creare relazioni solide con questi fornitori chiave e ottimizzare le catene di approvvigionamento.
Flessibilità nell'Applicazione
Sebbene il principio stesso sia un concetto utile per concentrare le risorse sugli elementi più significativi, è importante ricordare che è un'astrazione e la distribuzione reale può variare. Non adottare una visione rigida, ma resta aperto a considerare altri rapporti, come 70/30 o 90/10, a seconda del contesto. Alcune utili strategie per ottenere il meglio dal Principio di Pareto possono essere:
- Approccio Basato sul Contesto: Adotta un approccio basato sul contesto. Ciò significa considerare la natura specifica dell'industria, dell'organizzazione o del progetto quando si applica il principio di Pareto. Ciò evita l'applicazione cieca e permette un adattamento alle esigenze specifiche.
- Coinvolgimento del Team: Coinvolgi il team nella valutazione delle priorità. L'esperienza e la prospettiva dei membri del team possono offrire una visione più completa e bilanciata rispetto a una valutazione centralizzata.
- Rispetto delle Relazioni a Lungo Termine: Considera le relazioni a lungo termine e non solo i risultati a breve termine. Concentrarsi solo sull'ottimizzazione immediata potrebbe avere impatti negativi sulle relazioni a lungo termine o sulla sostenibilità.
L'idea principale è identificare i fattori critici che contribuiscono in modo significativo a un risultato e concentrare le risorse su di essi per massimizzare l'efficienza e l'efficacia.
La conoscenza è la chiave del miglioramento. Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato. Subito, in regalo, la nostra raccolta di infografiche LEAN per portare il Miglioramento Continuo nella tua azienda.