Massimo 12 partecipanti per corso. Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Attestato finale.
Formatore: Elena Bertoni, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni libera professionista e formatrice qualificata AIF.
Il tempo è una risorsa non incrementabile, ma può essere utilizzata in modo più efficace e rispondente ai nostri obiettivi e bisogni. Il corso, in modalità laboratoriale, mira a far acquisire maggiore autoconsapevolezza sull’utilizzo del proprio tempo, sulle abitudini, sui rubatempo e sugli sprechi, per migliorare la capacità di auto-organizzarsi e ridefinire le proprie abitudini.
(cod. PL0002)
Destinatari
Tutti coloro che desiderano ottimizzare la gestione del proprio tempo sia a livello personale che in ambito lavorativo, migliorare la produttività e ridefinire le proprie abitudini.
Contenuti
Il tempo come risorsa
Autovalutazione della propria gestione del tempo: rilevazione delle abitudini
Le 7 leggi del tempo
Le tre domande chiave: perché agisco - come agisco - quando agisco
Gestione efficace delle risorse e del tempo: perché agisco (Individuazione attività e aree chiave nel proprio ruolo professionale - Obiettivi, obiettivi SMART - To do list e warehouse - Strumento: scheda registrazione tempi)
Organizzazione: come agisco (Principi dell’organizzazione - Organizzazione snella e riduzione degli sprechi - Agire senza stress)
Pianificazione: quando agisco (Urgente e importante - priorità ed emergenze: riconoscerle e gestirle - Programmare le attività - Strumenti per pianificare: agenda, planning, ecc.)
Obiettivi
Conoscere i principi per una gestione più efficace del tempo
Individuare gli elementi efficaci nella gestione del tempo
Rilevare i rubatempo e le proprie abitudini nella gestione del tempo
Sperimentare tecniche di pianificazione
Conoscere le tecniche di organizzazione e gli strumenti
Definire modalità organizzative più efficaci ed efficienti nel proprio ruolo professionale e nelle proprie attività
maggiori informazioni
Tutte le cose da sapere prima di iscriversi al corso.
E dopo il corso?
Possibilità di richiedere un coaching personalizzato.